Un ritratto di famiglia, un album di fotografie in bianco e nero che si tingono gradualmente di colori. Un romanzo a più volti e a più voci che racconta, oscillando tra memorie e tempo presente, la vita di un uomo lungo un secolo, Pietro Ingrao. La sua infanzia nell’antica casa di Lenola, la frequentazione del Centro sperimentale di cinematografia, la poesia e ancora l’avvento del fascismo, la guerra, la Resistenza e l’Italia repubblicana: nella sua storia, la storia di ognuno di noi, la Storia del nostro Paese …
Albert Bruce Sabin, nato Abram Saperstein (Biatystok 26 agosto 1906 – Washington 3 marzo 1993) è stato un medico e virologo polacco naturalizzato statunitense, famoso per aver sviluppato il più diffuso vaccino contro la poliomielite.
«Mi è parso che uno specialista in virus come sono finito per diventare, abbia il dovere di usare le sue conoscenze per far del bene all’umanità». A.B.Sabin
“Storie di Amore e Psiche”: A.Zesi, L’Asino d’oro edizioni, Roma, 2010 (La copertina del libro è di M.Fagioli)
“Nel grande flusso di storie orali che hanno attraversato millenni e spazi amplissimi, sono state scelte 19 varianti della favola di Amore e Psiche, ovvero di quella che e’ considerata la più antica storia d’amore del mondo.L’intreccio di ognuna di queste storie provenienti da epoche e Paesi diversi-dall’India alla Scandinavia, al Tibet, all’Africa, alla Germania, all’Italia, racconta sempre, pur con colori, linguaggi, personaggi e stratagemmi diversi, la stessa storia: il naturale eterno rapporto uomo-donna.”
Trotula de Ruggero, la prima donna medico d’Europa, vissuta nell’Undicesimo secolo, tra il 1030 e 1097, anno, si presume, della sua morte. (Dipinto da google-immagini)
Un altro e bellissimo libro della collana PROFILO DI DONNA, L’Asino d’oro Edizioni, Roma, 2020.
“Trotula, la prima donna medico d’Europa” di Pietro Greco
“Trotula, la prima donna medico d’Europa” di Pietro Greco, L’Asino d’Oro Edizioni, Roma 2020.
“Trotula. La prima donna medico d’Europa” – L’Asino d’oro edizioni ” 2020.
Giovanni Senatore intervista l’autore Pietro Greco.
“Domanda (G.Senatore):
-Perché Trotula, oggi?
Risposta (Pietro Greco):
-Trotula oggi, per molti motivi. Uno, come tu dicevi, di strettissima attualità: la prevenzione delle malattie è, come dire, il modo migliore per fronteggiare l’attacco di agenti patogeni come il virus Sars – Covid2, con cui ci stiamo fronteggiando. Se avessimo avuto la capacità di prevenire questo attacco, avremmo evitato molti problemi e anche molte morti … “(l’intervista – del 2020 – continua nel video).